logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 08:26 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : EVENTI » Fuori le mura » DOMENICA 1 MAGGIO: GIORNATA NAZIONALE PER L'EPILESSIA
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
DOMENICA 1 MAGGIO: GIORNATA NAZIONALE PER L'EPILESSIA
Data pubblicazione 01/05/2011 09:18:00

 

Domenica 1 maggio si celebra in tutta Italia la decima edizione della "Giornata Nazionale per l’Epilessia".
Organizzata dalla Lega Italiana contro l'Epilessia (LICE), intende promuovere una maggiore conoscenza di questa patologia, per contrastare i tanti pregiudizi che impongono ai pazienti una vita di silenzio e di disagio e per creare una forte consapevolezza sulla necessità di implementare la ricerca.

In Valdarno, all'ospedale della Gruccia gli ambulatori di Neurologia saranno aperti dalle 9 alle 13 mettendo a disposizione dei cittadini i propri specialisti per chiarire dubbi e rispondere a quesiti. Saranno fornite spiegazioni sulla patologia, sull’iter diagnostico e sulle eventuali terapie. Nell’occasione verrà distribuito anche materiale informativo predisposto dalla LICE.

Dai dati attualmente a disposizione si stima che nei paesi industrializzati l’epilessia interessi 1 persona ogni 100. In Europa si contano circa 6 milioni di persone in fase attiva; in Italia 500.000, nella nostra provincia più di tremila. La maggiore incidenza della malattia è riscontrabile nei bambini e nei giovani adulti.
L’epilessia è una delle patologie neurologiche più diffuse, ed è riconosciuta come malattia sociale. Ciò nonostante, la conoscenza sull’epilessia è ancora molto scarsa.

La parola epilessia deriva da un verbo greco che significa “essere sopraffatti, essere colti di sorpresa”. L’epilessia è una malattia neurologica che si esprime in forme molto diverse tra di loro. E’ quindi più corretto parlare di epilessie al plurale che al singolare. Questa diversità di forme si traduce anche in prognosi diverse: alcune forme di epilessia (la maggior parte) sono compatibili con una vita assolutamente normale; altre, fortunatamente più rare, sono invece di maggiore gravità.
Quasi sicuramente la sua frequenza è sottostimata perché spesso questa malattia viene tenuta nascosta per motivi psicologici ed ambientali. Da sfatare la credenza secondo cui epilessia equivale a "minore intelligenza". Molti grandi uomini di ogni epoca (condottieri, imperatori, scrittori, pittori etc.) soffrivano di epilessia. Basti ricordare Alessandro Magno, Giulio Cesare, Pietro il Grande, Richelieu, Giovanna D’Arco, Napoleone, Petrarca, Byron, Van Gogh e tanti altri. Tra gli sportivi citiamo il Campione del mondo dei 10.000 mt, Totò Antibo, che è divenuto testimonial della LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia.
 

Fonte: ArezzoWeb

 


 Condividi su facebook

tags:
lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI